Descrizione
L’uso di metalli ed elementi minerali in terapia e’ difficilmente databile, dal momento che non solo ne troviamo documenti nella storia antica ma vi e’ ragione di credere che fossero utilizzati anche precedentemente, in quanto sono giunte fino a noi informazioni tratte da reperti archeologici. Principalmente abbiamo notizia dell’uso dei metalli nel Medioevo grazie all’opera lasciata da Paracelso. Ai giorni nostri l’oligoterapia minerale e’ una materia controversa, giacche’ viene utilizzata anche dalla medicina convenzionale, sebbene rimanga sempre in qualche modo ostacolata per i numerosi pregiudizi sulla sua efficacia.
In realta’, scorrendo la letteratura scientifica di questi ultimi 50 anni, si può vedere come quasi tutti gli elementi della tavola periodica siano almeno potenzialmente utilizzabili in terapia. E’ del resto regola generale in biologia che nessuna sostanza sia neutra, ma che ogni elemento, opportunamente trattato, abbia un effetto biologico positivo o negativo. Esiste comunque una vasta letteratura scientifica sull’utilizzazione clinica degli elementi minerali, soprattutto della scuola medica francese.
Nel corso del tempo si sono sviluppate e consolidate diverse modalita’ di utilizzo dei vari elementi, fino a dare origine a vari tipi di terapia minerale che, pur utilizzando gli stessi elementi, si differenziano sostanzialmente per quanto riguarda i dosaggi e gli obiettivi che si prefiggono. Abbiamo cosi’ una terapia minerale farmacologica che utilizza dosi ponderali per il trattamento di patologie specifiche, una terapia minerale integrativa che mira a soddisfare il fabbisogno giornaliero di ciascun elemento e quindi fa uso di dosaggi piu’ ridotti ed una oligoterapia minerale catalitica o diatesica che utilizza microdosi nell’ordine di milionesimi di grammo e che ha lo scopo di riequilibrare le alterazioni dei processi enzimatici, risolvere turbe di tipo funzionale ed intervenire nelle fasi prepatologiche.
Il presente volume tratta in modo dettagliato e approfondito quest’ultimo tipo di oligoterapia minerale, analizzando ciascun elemento nelle sue caratteristiche diatesiche e sottolineandone le possibili associazioni con altri elementi. Non mancano cenni sull’uso degli elementi minerali in medicina omeopatica, in medicina cinese ed in medicina costituzionale; a questo proposito vengono anche suggerite le piante officinali più utili per ciascuna costituzione, da associare con gli oligoelementi stessi. Ogni oligoelemento viene infine collocato efficacemente nella Tavola Semplificata delle Sequenze Patologiche in base alla sfera organica o funzionale su cui agisce precipuamente.
Questo volume non nasce quindi come mero manuale di consultazione, ma deve essere visto come un vero e proprio testo di studio ed uno strumento utile per mettere in atto una strategia terapeutica dinamica e polivalente che pone al centro il fine ultimo di ogni medico : il riequilibrio e la guarigione del paziente.