Glizigen gel intimo

22,00 

a base di Acido glicirrizico e Acido lattico

Disponibile

COD: 931004550 Categorie: , Tag:

Descrizione

La delicata e naturale formulazione di Glizigen® gel intimo è stata specificamente concepita per la cura e l’igiene intima femminile, nel completo rispetto dell’ambiente vaginale.
La presenza di acido lattico aiuta a mantenere il pH fisiologico per un’ottimale protezione vulvovaginale.
L’aggiunta di acido glicirrizico attivato, dotato di attività antinfiammatoria, contribuisce ad alleviare irritazioni ed arrossamenti di diversa causa e natura.

Glizigen® gel intimo garantisce una corretta e naturale igiene intima quotidiana: grazie ai suoi componenti, risulta particolarmente indicato in quelle situazioni particolari dove fastidi, irritazioni e arrossamenti possono essere particolarmente presenti: ciclo mestruale, gravidanza, menopausa, utilizzo di biancheria intima sintetica e/o aderente, frequentazione di piscina, palestra o spiaggia.

Indicazioni
Per le proprietà dei suoi componenti, Glizigen® gel intimo assicura elevata tollerabilità e comfort, lasciando una gradevole sensazione di igiene e freschezza che perdura a lungo. Ideale per un’adeguata detersione durante trattamenti terapeutici.

Posologia standard e modalità d’uso
Applicare una piccola quantità di Glizigen® gel intimo sulle zone intime esterne, detergere delicatamente e risciacquare.

Ingredienti
Aqua, Disodium PEG-5, Laurylcitrate, Sulfosuccinate-Sodium Laureth Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylates Crosspolymer, Phenoxyethanol, Ethylhexyglycerin, Parfum, Phytosphingosine-Cetyl Alcohol Ceteareth-Glycerin, Glycyrrhizinic Acid, Lactic Acid, Quaternium 15.
NON CONTIENE PARABENI.

Avvertenze e controindicazioni
Conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto, ad una temperatura compresa tra i 15°C e i 30°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Confezione
Flacone da 250 g.

Letteratura
– Baba M. Antiviral Research 7, 1987;
– Martin P.C. et al. Acta Ophtalmologia 76, 1989;
– Bratzke B. et al. Hautarzt 42, 1991; Thin R.N. Am.J.Med. 85/2, 1988;
– Asvesti C. et al. Clin.Experim. Dermatol. 16, 1991;
– Pompei R. Istituto di Microbiologia e Virologia di Cagliari, IG-MOD. 36/3, 1980- 6/3, 1983-83/2, 1995;
– Toshio Hattori et al. Antiviral Res. 11,1989;
– Badam L. Indian Pharmacol. 26/3, 1994 

Informazioni aggiuntive

Forma Farmaceutica

Senza Glutine