Autore: E. Riva Sanseverino, P. Castellacci
Ed. Nuova Ipsa
pag. 269
Dalla Prefazione di Leonello Milani
Manuale Teorico-Pratico di Patologie Specialistiche – Protocolli terapeutici del Prof. Eugenio Riva Sanseverino e della Dr.ssa Patrizia Castellacci, uniti anche da tanti anni di attività medica professata gomito a gomito e – quindi – discussa, confrontata e condivisa, è stato pensato e scritto per i Medici ed i futuri Medici che intendano allargare le proprie conoscenze clinico-terapeutiche nella prassi quotidiana attraverso l’utilizzo di farmaci low dose, dell’Ozonologia medica e di altre interessanti tecniche strumentali.
Gli Autori hanno trasfuso nel proprio manuale la loro lunghissima esperienza maturata in Ambulatorio/ Studio attraverso un metodo di osservazione e di ragionamento della sintomatologia obiettiva e funzionale facendo proprio il concetto di unità essenziale del Malato che esprime la possibilità di comprendere il fenomeno organico nel contesto vitale, giungendo alla formulazione e definizione di un giudizio sintetico: la prescrizione.
Attraverso l’“Obiettivo terapeutico” e il “Protocollo terapeutico” di ogni malattia considerata, gli Autori indirizzano il Lettore verso una metodologia, una strategia razionale di terapia consolidata e consapevole, un’operatività che parte dalle conoscenze scientifiche più attuali delle principali malattie osteo-artro-miofasciali, metaboliche, degli Apparati digerente, vascolare e cutaneo e del Sistema Nervoso Centrale fino alla terapia, farmaci omeopatici complessi, farmaci propri della Medicina Fisiologica di Regolazione e nutraceutici, posologia, tempistica di trattamento e di assunzione e consigli domiciliari.
Non solo una prescrizione – quindi – bensì una prescrizione ragionata ed inserita in più ampio contesto e piano di terapia: dal sapere al saper fare e dal saper fare al saper fare bene.
Quando l’applicazione di un metodo curativo è ben condotta, assume valore di scienza e sortisce il triplice vantaggio di essere di utilità al Malato, alla sua famiglia e di soddisfazione per il Medico.
Il saper fare bene non si presta mai a fantasiose applicazioni che esulano dalle sfere d’influenza di utilizzo delle tecniche impiegate. La prudenza, dettata dalla prassi quotidiana condivisa dei due Autori, traspare – discreta – dalle pagine del loro Manuale.
William Osler (1849-1919), definito il Padre della Medicina moderna, afferma che “… studiare Medicina senza libri è come navigare il mare senza portolani, mentre studiare Medicina solo sui libri è come non navigare affatto”. Il Lettore, in questo Manuale, non troverà solo il portolano, ma anche la bussola ed il sestante per potere e sapere navigare in mare aperto.
Un testo ben impostato, da raccomandare non solo a chi si accosta per la prima volta alla materia, ma anche a chi ne è già da tempo cultore, poiché troverà nelle pagine di questo Manuale numerosi elementi per confermare, comparare, rivedere e reinterpretare le conoscenze e le esperienze già acquisite… imparando cose nuove.