In questo articolo
- 1 Vincere le vampate di calore: guida ai migliori prodotti
- 2 Quali integratori sono efficaci per le vampate di calore?
- 3 Come la terapia ormonale sostitutiva (TOS) aiuta a modulare le vampate di calore?
- 4 Come gli antidepressivi aiutano a modulare le vampate di calore?
- 5 Quali sono i migliori prodotti sul mercato per le vampate di calore
- 6 I consigli di Manas
Le vampate di calore sono uno dei sintomi più comuni e, diciamolo, più fastidiosi che oltre l’80% delle donne[1] sperimenta prima e durante la menopausa.
Si tratta di quelle improvvise ondate di calore che colpiscono soprattutto petto, collo e viso, spesso accompagnate da una sudorazione eccessiva.
La causa è associata ai cambiamenti ormonali che influenzano il modo in cui il corpo regola la temperatura. Possono arrivare senza preavviso, in qualsiasi momento, rendendo difficile godersi la giornata o persino riposare bene la notte.
Anche gli uomini possono sperimentare vampate di calore, spesso a seguito di una diminuzione dei livelli di testosterone e androgeni legata all’invecchiamento, evidenziando come questo sintomo non sia esclusivo del sesso femminile.[2]
Le vampate di calore non sono solo un disagio fisico, ma possono diventare un vero e proprio ostacolo per la serenità quotidiana.
È quindi naturale voler trovare un rimedio efficace e rapido, e alcuni prodotti in commercio riescono davvero a offrire sollievo.
Ma quali sono? Scopriamolo.
Vincere le vampate di calore: guida ai migliori prodotti

Affrontare le vampate di calore può essere davvero difficile, soprattutto in situazioni delicate come magari una riunione di lavoro, dov’è fondamentale tenere alta la concentrazione e la professionalità.
Trovarsi improvvisamente a sudare, con il viso arrossato, e ricorrere a un foglio – magari contenente dati cruciali per la chiusura di un affare – per cercare un po’ di sollievo, può compromettere la propria immagine e creare un evidente disagio.
Ma anche nelle semplici attività quotidiane, come fare la spesa o prendere un caffé con amici, queste vampate possono trasformarsi in un fastidioso ostacolo che crea tanto disagio.
Per fortuna, esistono molti prodotti che possono aiutare a trovare un po’ di sollievo: dai rimedi naturali agli integratori specifici, fino ai trattamenti medici più avanzati.
Le opzioni per alleviare questo sintomo della menopausa sono davvero tante, ciascuna pensata per rispondere alle diverse esigenze delle donne.
Tra tutte le opzioni disponibili però, gli integratori restano senza dubbio la scelta più comune, che molte donne apprezzano.
Quali integratori sono efficaci per le vampate di calore?
Gli integratori sono spesso la prima scelta per chi cerca un rimedio naturale per le vampate di calore. Alcuni di questi prodotti contengono ingredienti specifici che mirano a riequilibrare il corpo e a ridurre l’intensità degli episodi.
Tra i più popolari troviamo sicuramente gli isoflavoni, il magnesio, l’olio di enotera, la cimicifuga e la salvia. Ciascuno di questi ingredienti agisce in modo diverso e offre benefici unici.
Come funzionano gli isoflavoni nella modulazione delle vampate di calore?
Durante la menopausa, il corpo femminile produce meno estrogeni, ormoni che svolgono un ruolo cruciale nel regolare molte funzioni, inclusa la gestione della temperatura corporea.
Gli isoflavoni sono composti naturali (si trovano in alimenti come la soia, i fagioli e altri legumi), che imitano l’azione degli estrogeni, legandosi agli stessi recettori che normalmente interagirebbero con gli estrogeni naturali del corpo, riuscendo a fornire un supporto che può contribuire a ridurre sia la frequenza che l’intensità delle vampate di calore.[3]
In particolare, integratori a base di trifoglio rosso, ricchi di isoflavoni, si sono rivelati molto utili per alleviare i sintomi, offrendo un’opzione naturale ed efficace per molte donne in menopausa.
Qual è il ruolo del magnesio nella modulazione delle vampate di calore?
Il magnesio è un minerale fondamentale per molte funzioni del corpo e, tra i suoi numerosi benefici, svolge un ruolo importante anche nel controllo delle vampate di calore durante la menopausa.
Questo minerale aiuta a regolare la temperatura corporea e a rilassare i muscoli, fattori che possono contribuire a ridurre la frequenza e l’intensità delle vampate.[4]
Per queste ragioni, integrare il magnesio nella dieta può essere un valido supporto per le donne che affrontano i sintomi della menopausa.
Quali sono i benefici dell’olio di enotera per le vampate di calore?
L’olio di enotera è un integratore naturale particolarmente ricco di acido gamma-linolenico (GLA), un tipo di acido grasso omega-6 che svolge un ruolo chiave nel modulare gli ormoni e ridurre l’infiammazione nel corpo.
Sebbene la ricerca scientifica sull’efficacia dell’olio di enotera sia ancora in corso[5], e i risultati siano a volte contrastanti, molte donne trovano sollievo assumendolo regolarmente.
Come la cimicifuga aiuta a modulare le vampate di calore?
La cimicifuga è una pianta tradizionalmente utilizzata per alleviare le vampate di calore e molte donne la apprezzano per la sua capacità di donare sollievo in modo sicuro.[6]
Per questo è considerata una valida alternativa per gestire i sintomi della menopausa.
Qual è l’efficacia della salvia nella modulazione delle vampate di calore?
La salvia, oltre a essere un’erba aromatica molto apprezzata in cucina, è conosciuta anche per le sue proprietà benefiche.Alcuni composti della salvia possono imitare in parte l’azione degli estrogeni, contribuendo a ridurre la frequenza e l’intensità delle vampate.
Inoltre, le sue proprietà rinfrescanti aiutano a calmare quella sensazione di calore improvviso.[7]Può essere assunta in diverse forme, tra cui tisane, estratti o compresse, rendendola un sostegno semplice e naturale contro questo fastidioso sintomo.
Come la terapia ormonale sostitutiva (TOS) aiuta a modulare le vampate di calore?
Oltre agli integratori, esistono diversi altri metodi farmacologici che possono essere efficaci nella modulazione delle vampate di calore durante la menopausa, e la terapia ormonale sostitutiva (TOS) è uno tra questi.
Questa terapia funziona reintegrando gli ormoni che il corpo non produce più in quantità sufficiente, principalmente estrogeni e, in alcuni casi, progesterone.
La TOS può essere somministrata in varie forme, come compresse, cerotti o anelli vaginali, offrendo una certa flessibilità in base alle preferenze e alle esigenze individuali.
Molte donne, grazie a questa terapia, trovano sollievo non solo per le vampate di calore ma anche per altri sintomi legati alla menopausa come la secchezza vaginale, i disturbi del sonno e gli sbalzi d’umore.
Tuttavia, è importante considerare che la terapia ormonale sostitutiva non è adatta a tutte: alcune donne infatti potrebbero non essere candidate per questo trattamento a causa di condizioni mediche preesistenti o di un rischio aumentato di determinate malattie.
Perciò è fondamentale discutere con un medico circa i benefici e i potenziali rischi per determinare se questa opzione è la più adatta al proprio caso.[8]
Come gli antidepressivi aiutano a modulare le vampate di calore?
Sebbene non siano la prima scelta per la gestione delle vampate di calore, alcuni antidepressivi, in particolare quelli appartenenti alla classe degli SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina) e degli SNRI (Inibitori della Ricaptazione di Serotonina e Noradrenalina), hanno dimostrato di ridurre la frequenza e l’intensità delle vampate.
Il meccanismo non è completamente chiaro[9], ma si ritiene che agiscano sul sistema nervoso centrale influenzando i livelli di serotonina, il noto neurotrasmettitore che gioca un ruolo chiave nella regolazione dell’umore, ma che può anche influenzare la termoregolazione del corpo.
Modulando i fisiologici livelli della serotonina, dunque, questi farmaci possono aiutare a stabilizzare il “termoregolatore” del corpo, riducendo le ondate improvvise di calore.
Quali sono i migliori prodotti sul mercato per le vampate di calore
Tra i migliori prodotti per alleviare le vampate di calore, abbiamo visto che gli integratori contenenti isoflavoni di soia, olio di enotera, cimicifuga e salvia sono sicuramente tra i più efficaci.
Esistono anche altri metodi che possono essere utili, come i cambiamenti nello stile di vita, una dieta bilanciata, l’esercizio fisico regolare e pratiche di gestione dello stress come lo yoga e la meditazione.
Seguire una dieta sana è particolarmente importante: bere molta acqua aiuta a mantenere il corpo idratato e può contribuire a regolare la temperatura corporea; gli esperti suggeriscono di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.[10]
Anche consumare più alimenti ricchi di vitamine e sali minerali, come frutta e verdura fresca, può supportare il benessere generale e aiutare a ridurre i sintomi della menopausa.
Inoltre, includere nella dieta alimenti con fitoestrogeni può fornire un ulteriore supporto naturale nella gestione delle vampate di calore.[11]
Non bisogna però dimenticare che ogni donna è unica e ciò che funziona per una potrebbe non funzionare per un’altra.
Per questo, prima di iniziare l’assunzione di qualsiasi nuovo prodotto o terapia, è essenziale discuterne con il proprio medico che valuterà i benefici e i rischi di ogni opzione, tenendo conto della propria storia clinica e delle proprie esigenze specifiche.
I consigli di Manas
Per il benessere psico-fisico della donna in menopausa
-
31.00 €
Profem plus
Integratore alimentare a base di microrganismi probiotici microincapsulati e FOS. L’associazione equilibrata degli estratti vegetali presenti nella formulazione di Profem plus è un utile supporto nutrizionale per la donna in menopausa.
[1] Bansal R, Aggarwal N. Menopausal Hot Flashes: A Concise Review. J Midlife Health. 2019 Jan-Mar;10(1):6-13. doi: 10.4103/jmh.JMH_7_19. PMID: 31001050; PMCID: PMC6459071.
[2] https://www.humanitas-care.it/enciclopedia/sintomi/vampate-di-calore/
[3] https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/isoflavoni/
[4] Park H, Parker GL, Boardman CH, Morris MM, Smith TJ. A pilot phase II trial of magnesium supplements to reduce menopausal hot flashes in breast cancer patients. Support Care Cancer. 2011 Jun;19(6):859-63. doi: 10.1007/s00520-011-1099-7. Epub 2011 Jan 27. PMID: 21271347; PMCID: PMC3085555.
[5] Kazemi F, Masoumi SZ, Shayan A, Oshvandi K. The Effect of Evening Primrose Oil Capsule on Hot Flashes and Night Sweats in Postmenopausal Women: A Single-Blind Randomized Controlled Trial. J Menopausal Med. 2021 Apr;27(1):8-14. doi: 10.6118/jmm.20033. PMID: 33942584; PMCID: PMC8102809.
[6] Shahnazi M, Nahaee J, Mohammad-Alizadeh-Charandabi S, Bayatipayan S. Effect of black cohosh (cimicifuga racemosa) on vasomotor symptoms in postmenopausal women: a randomized clinical trial. J Caring Sci. 2013 Jun 1;2(2):105-13. doi: 10.5681/jcs.2013.013. PMID: 25276716; PMCID: PMC4161092.
[7] Dadfar F, Bamdad K. The effect of Saliva officinalis extract on the menopausal symptoms in postmenopausal women: An RCT. Int J Reprod Biomed. 2019 May 28;17(4):287–92. doi: 10.18502/ijrm.v17i4.4555. PMID: 31435607; PMCID: PMC6686654.
[8] https://www.humanitas.it/sintomi/vampate-di-calore/
[9] Karanth L, Chuni N, Nair NS. Antidepressants for menopausal symptoms. Cochrane Database Syst Rev. 2019 Sep 12;2019(9):CD013417. doi: 10.1002/14651858.CD013417. PMCID: PMC6739239.
[10] https://www.humanitas.it/news/acqua-perche-e-importante-bere/
[11] Bansal R, Aggarwal N. Menopausal Hot Flashes: A Concise Review. J Midlife Health. 2019 Jan-Mar;10(1):6-13. doi: 10.4103/jmh.JMH_7_19. PMID: 31001050; PMCID: PMC6459071.
Leggi il disclaimer
