In questo articolo
- 1 Quali sono le cause più comuni di diarrea liquida come acqua?
- 2 Come può l’intolleranza al lattosio causare diarrea liquida come acqua?
- 3 Come può un cambiamento nell’alimentazione causare diarrea liquida come acqua?
- 4 Come possono alcuni farmaci causare diarrea liquida come acqua?
- 5 SOS rimedi e consigli in caso di diarrea liquida
Chi non ha mai sperimentato almeno una volta nella vita un episodio di diarrea?
È uno di quei momenti che nessuno desidera, ma che prima o poi tutti affrontano.
Quando succede a casa si ha perlomeno a disposizione il comfort del proprio bagno, ma se coglie all’improvviso, magari in un luogo pubblico o durante una riunione importante, allora l’esperienza non si dimentica facilmente!
Ma cosa c’è dietro a questa spiacevole condizione?
Capire le cause scatenanti della diarrea è fondamentale, non solo per sapere come affrontarla quando si presenta, ma anche per cercare di prevenirne futuri e spiacevoli episodi.
Quali sono le cause più comuni di diarrea liquida come acqua?
La diarrea è caratterizzata dall’emissione frequente di feci liquide o semiformate, con una frequenza maggiore rispetto alla normale routine intestinale.
È un disturbo intestinale che molte persone sperimentano di tanto in tanto e nella maggior parte dei casi non rappresenta una seria preoccupazione.
Tuttavia, può risultare molto fastidiosa e scomoda finché non si risolve e generalmente avviene nell’arco di pochi giorni o al massimo di una settimana.
Le cause della diarrea possono essere varie, ma tra le più comuni, sia negli adulti che nei bambini, vi è un’infezione intestinale, nota come enterite, solitamente causata da virus, batteri o parassiti. Tuttavia, anche altri fattori non infettivi, come intolleranze alimentari, stress o cambiamenti nell’alimentazione, possono contribuire alla comparsa di episodi di diarrea.[1]
Come possono le infezioni batteriche causare diarrea liquida come acqua?
Le infezioni batteriche rappresentano una delle cause principali di diarrea liquida, spesso dovuta all’azione di batteri come E. coli, Salmonella spp. e Shigella. Questi batteri rilasciano tossine nel tratto intestinale, danneggiano la mucosa intestinale e interferiscono con il normale funzionamento delle cellule epiteliali intestinali. Il risultato è una ipersecrezione di acqua e elettroliti nel lume intestinale e un danno alla mucosa che compromette l’assorbimento.
La conseguenza è un flusso abbondante di liquidi che, non essendo adeguatamente riassorbiti, porta alla produzione di feci acquose e frequenti.[2]
Quali virus possono causare diarrea liquida come acqua?
Anche i virus possono essere responsabili di episodi di diarrea acquosa, in particolare i rotavirus e gli enterovirus.[3]
Il meccanismo è semplice: questi virus infettano il tratto intestinale attaccando le cellule epiteliali, danneggiando la mucosa e riducendo la superficie assorbente. Il danno risultante causa malassorbimento e secrezione di liquidi con conseguente diarrea.
Anche il virus dell’Epatite A, trasmesso principalmente attraverso il consumo di alimenti o acqua contaminati, sebbene colpisca principalmente il fegato, può provocare sintomi gastrointestinali, tra cui diarrea liquida.[4]
Come possono le infezioni parassitarie causare diarrea liquida come acqua?
Le infezioni parassitarie sono un’altra causa di diarrea acquosa: parassiti come Giardia lamblia possono infettare l’intestino e alterarne il suo normale funzionamento.[5]
La diarrea acquosa può essere anche un sintomo di un’infezione da ameba, in particolare Entamoeba histolytica, un parassita che invade la mucosa intestinale provocando infiammazione, ulcere, feci liquide e frequenti, spesso accompagnate da crampi addominali e, in casi più gravi, sangue nelle feci.[6]
In tali casi è fondamentale intervenire tempestivamente per prevenire complicazioni serie.
Come può l’intolleranza al lattosio causare diarrea liquida come acqua?
Tra le varie cause di diarrea liquida troviamo anche le intolleranze alimentari e, nello specifico, quella al lattosio, condizione in cui l’organismo non riesce a digerire correttamente questa molecola, ovvero lo zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.
Ma come avviene questo processo?
Semplice: nell’intestino tenue l’enzima lattasi è responsabile della digestione del lattosio in due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio, che possono essere facilmente assorbiti.
Nelle persone con intolleranza al lattosio, l’attività della lattasi è ridotta o assente.
Di conseguenza, il lattosio ingerito continua il suo percorso attraverso l’intestino.
Una volta giunto nel colon, diventa terreno fertile per la fermentazione da parte dei batteri del microbiota intestinale con conseguente produzione di gas responsabili di gonfiore, flatulenza e crampi addominali.
Inoltre, il lattosio non digerito esercita un effetto osmotico, richiamando acqua nel lume intestinale: il risultato è la produzione di feci molto liquide e frequenti, un sintomo tipico di questa condizione.
L’intolleranza al lattosio viene diagnosticata attraverso test specifici, come il test del respiro (breath test), che si basa sulla misurazione della quantità di idrogeno nell’espirato prima e dopo l’ingestione di lattosio.[7]
Chi soffre di questa condizione dovrebbe evitare latte vaccino, formaggi freschi e altri latticini e optare per prodotti senza lattosio o alternative vegetali.
Come può un cambiamento nell’alimentazione causare diarrea liquida come acqua?
Non solo intolleranze alimentari, infezioni virali o batteriche possono scatenare la diarrea liquida; talvolta anche un cambiamento nelle abitudini alimentari può esserne un fattore scatenante.
Il nostro sistema digestivo mantiene un delicato equilibrio che, se scombussolato, ad esempio con l’improvvisa introduzione di nuovi alimenti, potrebbe non adattarsi facilmente.
Ne è un esempio l’incremento improvviso del consumo di fibre insolubili, spesso dovuto ad una dieta più ricca di frutta, verdura o cereali integrali. Queste fibre possono trattenere acqua nell’intestino, aumentando il volume delle feci e la loro consistenza, favorendo la comparsa di feci acquose.
Anche una maggiore assunzione di alimenti particolarmente grassi, piccanti o altamente conditi può irritare la mucosa intestinale, accelerando il transito intestinale e riducendo il tempo disponibile per l’assorbimento dei liquidi.[8]
A tutto ciò si aggiunge la cosiddetta “diarrea del viaggiatore“, un disturbo frequente durante i viaggi con abitudini alimentari diverse: l’intestino esposto a nuovi alimenti, magari esotici e ricchi di spezie, o a batteri presenti in acqua e alimenti locali, può reagire con diarrea liquida.
Questa condizione può essere aggravata dall’ansia o dallo stress legato al viaggio, contribuendo a un senso generale di disagio e a crampi addominali.[9]
Come possono alcuni farmaci causare diarrea liquida come acqua?
Alcuni medicinali possono provocare effetti indesiderati, come la comparsa di diarrea liquida.
Può trattarsi di una maggiore sensibilità individuale del tratto intestinale a determinate sostanze contenute nei farmaci, che possono condurre a disturbi, oppure a meccanismi diretti che possono interferire con la fisiologia intestinale
Tra le cause più comuni vi è l’assunzione di antibiotici che, pur essendo efficaci nel combattere infezioni batteriche, possono alterare l’equilibrio del microbiota intestinale, riducendo la presenza dei batteri “buoni” presenti nell’intestino e favorendo squilibri che si manifestano con diarrea.[10]
Anche i lassativi, se assunti in eccesso o in maniera non adeguata, possono causare diarrea acquosa, così come alcuni farmaci chemioterapici e immunosoppressori che possono irritare direttamente la mucosa intestinale o alterare la normale motilità dell’intestino.[11]
SOS rimedi e consigli in caso di diarrea liquida
Quando si affronta un episodio di diarrea, è naturale chiedersi quali passi intraprendere per alleviare il disturbo e se sia necessario consultare un medico.
Innanzitutto, è fondamentale monitorare la durata e la gravità dei sintomi; se la diarrea è sporadica e si risolve entro poche ore (o al massimo un paio di giorni), spesso è sufficiente adottare alcuni accorgimenti per dare sollievo all’intestino come, ad esempio, bere tanto per prevenire la disidratazione.
Parallelamente, è utile adottare una dieta leggera e facilmente digeribile: alimenti come riso, banane, pane e patate lesse possono infatti aiutare a solidificare le feci e ridurre l’irritazione intestinale.[12]
Se la diarrea invece persiste per più di un paio di giorni, se è accompagnata da febbre alta, dolori addominali intensi, sangue nelle feci o segni di disidratazione come secchezza delle fauci, vertigini o ridotta produzione di urina, è necessario rivolgersi al medico.
Questi sintomi potrebbero indicare una condizione più grave, come un’infezione batterica, virale o di un parassita o altre situazioni che potrebbero richiedere un trattamento specifico.
Inoltre, in alcuni casi, come per le persone con sistema immunitario compromesso, gli anziani o i bambini, anche una diarrea apparentemente banale può diventare pericolosa e richiedere un intervento medico tempestivo.[13]
[1] https://www.humanitas.it/malattie/diarrea/
[2] https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-digestivi/sintomi-dei-disturbi-digestivi/diarrea-nell%E2%80%99adulto
[3] https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/diarrea
[4] Nemeth V, Pfleghaar N. Diarrhea. [Updated 2022 Nov 21]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448082/
[5] https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/diarrea
[6] https://www.gavazzeni.it/enciclopedia/sintomi-e-disturbi/dissenteria/
[7] https://www.humanitas.it/malattie/intolleranza-al-lattosio/
[8] Nemeth V, Pfleghaar N. Diarrhea. [Updated 2022 Nov 21]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448082/
[9] https://www.humanitas.it/malattie/diarrea-del-viaggiatore/
[10] https://www.humanitas.it/news/diarrea-le-cause-e-cosa-mangiare/
[11] https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-digestivi/sintomi-dei-disturbi-digestivi/diarrea-nell%E2%80%99adulto
[12] https://www.humanitas.it/news/diarrea-le-cause-e-cosa-mangiare/
[13] https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/diarrea
Leggi il disclaimer