In questo articolo
- 1 Quali sono le cause principali delle rughe?
- 2 Come posso prevenire le rughe?
- 3 Come funziona una crema antirughe?
- 4 La tua crema antirughe ideale: guida alla scelta e consigli pratici
- 5 Qual è la differenza tra una crema antirughe da giorno e una da notte?
- 6 Esiste una crema antirughe per gli uomini?
- 7 I consigli di Manas
Il tempo scorre inesorabilmente e, con esso, la nostra pelle inizia a perdere tono ed elasticità.
È normale guardarsi allo specchio e notare qualche piccola imperfezione sul viso che prima non c’era: rughe, linee d’espressione e altri inestetismi sono infatti parte integrante del naturale processo d’invecchiamento.
Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi: le creme antirughe possono rivelarsi alleate preziose nella nostra routine di bellezza!
Pur non essendo in grado di arrestare lo scorrere del tempo, le creme antirughe possono svolgere un ruolo fondamentale nel prevenire, attenuare e rendere meno evidenti i segni dell’invecchiamento cutaneo.
L’importante è individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze specifiche e al proprio tipo di pelle.
Quali sono le cause principali delle rughe?
La comparsa delle rughe è influenzata da diversi fattori e conoscerli è fondamentale per poterle prevenire e mantenere la pelle sana e giovane il più a lungo possibile.
Invecchiamento
L’invecchiamento è un processo fisiologico che avviene con il passare del tempo e, con l’età, la produzione di collagene ed elastina, le proteine che conferiscono struttura ed elasticità alla pelle, diminuisce.
Questo porta a una pelle più sottile, meno elastica e più soggetta alla formazione di rughe.[1]
Esposizione ai raggi UV
L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole è una delle principali cause della comparsa delle rughe.
I raggi UV danneggiano le fibre di collagene ed elastina nel derma, accelerando il processo di invecchiamento cutaneo, un fenomeno noto come “fotoinvecchiamento”. È fondamentale utilizzare sempre una protezione solare, non solo d’estate, ma tutto l’anno.[2]
Genetica
Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nell’invecchiamento della pelle. Alcune persone infatti sono più predisposte a sviluppare rughe rapidamente rispetto ad altre.[3]
Stile di vita e alimentazione
Fumo, alcol e una dieta squilibrata possono accelerare il processo di invecchiamento. Il fumo, in particolare, riduce il flusso sanguigno alla pelle, privandola di ossigeno e di nutrienti essenziali.[4]
Per questo è importante seguire sempre una dieta varia, ricca di antiossidanti, vitamine e minerali per mantenere la pelle sana e luminosa.
Ripetuti movimenti facciali
Magari per molti può sembrare assurdo, ma alcuni movimenti facciali che noi compiamo ogni giorno possono contribuire alla formazione delle rughe.
Ogni volta che utilizziamo un muscolo facciale si crea un piccolo solco sotto la superficie della pelle e con l’invecchiamento, la pelle perde la sua capacità di tornare alla sua posizione originaria, rendendo questi solchi permanenti.[5]
Inquinamento ambientale
L’inquinamento ambientale espone la pelle a sostanze nocive che possono danneggiare le cellule cutanee e accelerare l’invecchiamento.
Le particelle inquinanti possono penetrare nella pelle, causando stress ossidativo, che a lungo termine comporta la formazione di rughe e perdita di uniformità del tono della pelle.[6]
Come posso prevenire le rughe?
Diciamolo subito: evitare completamente la comparsa delle rughe sul viso è impossibile, ma esistono numerosi modi per prevenirle e rallentarne la comparsa.
La protezione solare è una delle misure più efficaci: applicare ogni giorno una crema solare con un fattore di protezione (SPF) di almeno 30 può proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV, che accelerano l’invecchiamento cutaneo.
Poi, come già accennato, una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali è cruciale per mantenere la pelle sana e favorire il ricambio cellulare.
Consumare tanta frutta e verdura fresca, noci e pesce (ricche di omega-3) aiuta a combattere i radicali liberi, che danneggiano le cellule cutanee e favoriscono la formazione di rughe.
Idratarsi correttamente è altrettanto importante per mantenere una pelle sana ed elastica: gli esperti consigliano infatti di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.[7]
Un’altra abitudine utile è quella di mantenere una routine di cura della pelle costante e adeguata: pulire il viso mattina e sera rimuove le impurità ed eventuali residui di trucco che possono ostruire i pori e accelerare l’invecchiamento.[8]
Inoltre, le creme antirughe giocano un ruolo cruciale nella prevenzione e nel trattamento delle rughe.
Formulate con ingredienti attivi, come retinolo, acido ialuronico, peptidi e antiossidanti, queste creme possono aiutare a stimolare la produzione di collagene, migliorare l’elasticità della pelle e ridurre la profondità delle rughe esistenti.[9]
Come funziona una crema antirughe?
Le creme antirughe sono formulate per combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo e migliorare l’aspetto della pelle. La loro efficacia risiede nella combinazione di ingredienti attivi specifici che agiscono su vari livelli della pelle per prevenire e ridurre la comparsa delle rughe.
Quali ingredienti dovrebbe avere una crema antirughe?
Uno degli ingredienti più comuni nelle creme antirughe è il retinolo, un derivato della vitamina A.
Il retinolo accelera il turnover cellulare, stimolando la produzione di nuove cellule cutanee e di collagene, una proteina fondamentale per mantenere la pelle elastica e resistente.
L’acido ialuronico è un altro componente chiave poiché è in grado di trattenere grandi quantità di acqua, mantenendo la pelle idratata. Anche gli antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e il coenzima Q10 sono fondamentali per combattere i radicali liberi e, al contempo, nutrire la pelle.
Un altro ingrediente importante è la niacinamide, una forma di vitamina B3 che ha la capacità di migliorare l’elasticità della pelle, rinforzare la barriera cutanea, uniformare il tono della pelle e ridurre l’iperpigmentazione.[10]
La tua crema antirughe ideale: guida alla scelta e consigli pratici
Scegliere la crema antirughe ideale può sembrare un compito arduo, data la vasta gamma di prodotti disponibili sul mercato.
Tuttavia, il segreto per trovare il trattamento più efficace risiede nella comprensione delle specifiche esigenze del proprio tipo di pelle.
- Pelle secca → se hai la pelle secca, è fondamentale scegliere una crema antirughe che offra un elevato livello di idratazione. Cerca formulazioni ricche di ingredienti come acido ialuronico, glicerina e oli naturali (ad esempio, olio di jojoba o olio di argan). Questi componenti aiutano a trattenere l’umidità, mantenendo la pelle morbida e idratata.[11]
- Pelle grassa → per chi ha la pelle grassa, la scelta di una crema antirughe deve tenere conto della necessità di bilanciare l’oleosità senza ostruire i pori. Opta per formule leggere, preferibilmente in gel o lozione, che contengano ingredienti non comedogeni. Ad esempio, l’acido salicilico può essere utile per mantenere i pori puliti, mentre ingredienti come niacinamide e retinolo aiutano a ridurre la produzione di sebo e migliorano la texture della pelle.[12] Assicurati che la crema sia oil-free e facilmente assorbibile per evitare un aspetto lucido.
- Pelle mista → la pelle mista richiede un approccio equilibrato, in grado di trattare sia le aree secche che quelle oleose del viso. Cerca creme antirughe che offrano idratazione senza appesantire, magari con formulazioni a base di acido ialuronico e niacinamide. Le creme leggere con una texture in gel-crema possono essere ideali, poiché forniscono l’umidità necessaria alle zone secche mentre regolano il sebo nelle aree più grasse.[13]
- Pelle sensibile → la pelle sensibile necessita di un’attenzione particolare per evitare irritazioni e reazioni allergiche. Scegli creme antirughe formulate con ingredienti lenitivi e calmanti, come l’estratto di camomilla, l’aloe vera e l’acido glicirretico. Evita prodotti contenenti fragranze, alcol e parabeni, che possono aggravare la sensibilità cutanea.[14]
- Pelle normale → se hai la fortuna di avere una pelle normale, puoi scegliere tra una vasta gamma di creme antirughe. Opta per prodotti che contengano un buon mix di idratanti, antiossidanti e stimolatori del collagene. Ingredienti come la vitamina C, il retinolo e i peptidi possono essere particolarmente efficaci nel mantenere la pelle elastica e luminosa. Assicurati inoltre che la crema offra anche una protezione contro i danni ambientali e i radicali liberi.[15]
Come si applica la crema antirughe?
Indipendentemente dal tipo di pelle, ci sono alcuni consigli pratici che possono aiutarti a massimizzare i benefici della tua crema antirughe.
Applica la crema su pelle pulita per favorire una migliore assorbimento e ottenere il massimo effetto antiage.
Usa movimenti delicati e circolari per stendere il prodotto, evitando di tirare o strofinare eccessivamente la pelle.
Integra l’uso della crema antirughe con una routine di skincare che includa una detersione delicata, l’uso di un siero specifico e una protezione solare quotidiana per proteggere la pelle dai danni UV.[16]
Esistono creme antirughe solo per il contorno occhi?
Sì, esistono creme antirughe specifiche per il trattamento del contorno occhi.
Sono formulate per trattare aree delicate e spesso contengono ingredienti delicati e mirati come peptidi e acido ialuronico.
Chi preferisce, può optare sia per una crema antirughe per il viso e un siero contorno occhi specifico, oppure direttamente per una crema antirughe progettata per essere applicata su tutto il viso incluse le aree intorno agli occhi.
Qual è la differenza tra una crema antirughe da giorno e una da notte?
Le creme antirughe da giorno e da notte sono formulate per rispondere a diverse esigenze della pelle e ottimizzare i benefici, in base ai momenti specifici della giornata.
Le creme da giorno sono generalmente leggere e a rapido assorbimento, ideali per essere indossate anche sotto il trucco.
Contengono ingredienti che proteggono la pelle dai danni ambientali, come i raggi UV e l’inquinamento, grazie alla presenza di filtri solari e antiossidanti come la vitamina C ed E.
D’altra parte, le creme antirughe da notte sono più ricche e nutrienti, poiché la pelle entra in una fase di riparazione e rigenerazione mentre dormiamo.
Queste creme contengono ingredienti come il retinolo, i peptidi e l’acido ialuronico, che stimolano la produzione di collagene e migliorano l’elasticità della pelle.
Inoltre, le creme da notte spesso includono agenti idratanti intensi che aiutano a riparare la barriera cutanea e a prevenire la perdita di umidità.
Utilizzare entrambe le formulazioni in modo complementare consente di massimizzare i benefici del trattamento antirughe, sfruttando le proprietà protettive durante il giorno e quelle riparative durante la notte.
A che età dovresti iniziare a usare una crema antirughe?
L’uso di creme antirughe non è riservato solo a chi presenta già segni visibili di invecchiamento; infatti, la prevenzione è la chiave per mantenere una pelle giovane e sana il più a lungo possibile.
Gli esperti consigliano di iniziare ad integrare una crema antirughe nella routine di skincare intorno ai 30 anni, quando iniziano a comparire i primi segni di invecchiamento.
È importante scegliere una formula adatta alla propria età e tipo di pelle, in modo da prevenire efficacemente le rughe senza appesantire la pelle giovane.
Esiste una crema antirughe per gli uomini?
Sì, esistono creme antirughe specificamente formulate per gli uomini!
Anche se la pelle degli uomini tende a essere più spessa e oleosa rispetto a quella delle donne, è comunque soggetta ai segni dell’invecchiamento, come rughe, linee sottili e perdita di elasticità.
Le creme antirughe per uomo sono progettate per rispondere a queste caratteristiche particolari, offrendo formule che si assorbono rapidamente e non lasciano residui untuosi.
Questi prodotti contengono ingredienti attivi simili a quelli presenti nelle creme per donne, come retinolo, acido ialuronico, peptidi e antiossidanti, ma sono spesso arricchiti con componenti che rispondono meglio alle esigenze maschili, come agenti lenitivi per contrastare le irritazioni causate, ad esempio, dalla rasatura.
Inoltre, le creme antirughe per uomini possono avere fragranze più neutre o maschili e una texture leggera, ideale per l’applicazione dopo la rasatura e per l’uso quotidiano.
Tuttavia, indipendentemente dall’età o dal genere, prendersi cura della propria pelle è un atto di amore e rispetto verso sé stessi.
Mostrare attenzione alla propria bellezza significa valorizzare la propria unicità e il proprio benessere.[17]
I consigli di Manas
Trattamento antirughe
-
58.00 €
Dermoguna siero viso
Dermoguna siero viso è un trattamento antirughe, fluido e setoso sviluppato dalla ricerca Guna per ridurre i segni del tempo sulla pelle. Migliora la compattezza, il tono e l’elasticità della pelle. Riduce i segni di affaticamento cutaneo e la visibilità delle rughe.
[1] https://www.humanitas-care.it/news/consigli-combattere-le-rughe/
[2] Fisher GJ. The pathophysiology of photoaging of the skin. Cutis. 2005 Feb;75(2 Suppl):5-8; discussion 8-9. PMID: 15773537. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15773537/
[3] Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.
[4] https://www.gavazzeni.it/news/dieci-consigli-proteggere-la-nostra-pelle/
[5] https://www.humanitas-care.it/news/consigli-combattere-le-rughe/
[6] https://www.humanitas-care.it/news/consigli-combattere-le-rughe/
[7] https://www.humanitas.it/news/acqua-perche-e-importante-bere/
[8] Hodges AL, Walker DK. Skin Care for Women. Nurs Womens Health. 2017 Dec 2016 – Jan;20(6):609-613. doi: 10.1016/j.nwh.2016.10.001. PMID: 27938801.
[9] Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.
[10] Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.
[11] Bravo B, Correia P, Gonçalves Junior JE, Sant’Anna B, Kerob D. Benefits of topical hyaluronic acid for skin quality and signs of skin aging: From literature review to clinical evidence. Dermatol Ther. 2022 Dec;35(12):e15903. doi: 10.1111/dth.15903. Epub 2022 Oct 21. PMID: 36200921; PMCID: PMC10078143.
[12] Santos-Caetano JP, Gfeller CF, Mahalingam H, Thompson M, Moore DJ, Vila R, Doi R, Cargill MR. Cosmetic benefits of a novel biomimetic lamellar formulation containing niacinamide in healthy females with oily, blemish-prone skin in a randomized proof-of-concept study. Int J Cosmet Sci. 2020 Feb;42(1):29-35. doi: 10.1111/ics.12576. Epub 2020 Jan 6. PMID: 31461548.
[13] Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.
[14] Spada F, Lui AH, Barnes TM. Use of formulations for sensitive skin improves the visible signs of aging, including wrinkle size and elasticity. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2019 Jun 6;12:415-425. doi: 10.2147/CCID.S212240. PMID: 31239745; PMCID: PMC6559254.
[15] Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.
[16] Rodan K, Fields K, Majewski G, Falla T. Skincare Bootcamp: The Evolving Role of Skincare. Plast Reconstr Surg Glob Open. 2016 Dec 14;4(12 Suppl Anatomy and Safety in Cosmetic Medicine: Cosmetic Bootcamp):e1152. doi: 10.1097/GOX.0000000000001152. PMID: 28018771; PMCID: PMC5172479.
[17] Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.
Leggi il disclaimer