Yoga per atleti: scopri i benefici e migliora le tue prestazioni sportive

Lo yoga può migliorare le tue prestazioni sportive. Esplora i benefici dello yoga per la funzione muscolare e per gestire lo stress degli atleti.
Yoga per Atleti_ Scopri i Benefici e Migliora le tue Prestazioni Sportive

Nel mondo dello sport, ogni secondo e ogni movimento sono fondamentali per determinare una vittoria o una sconfitta

Ultimamente, si è compresa l’importanza di affiancare all’allenamento specifico per una determinata disciplina anche metodi e pratiche di supporto e tra queste, lo yoga si sta rivelando molto utile.

Praticare yoga aiuta infatti a ridurre lo stress, a rilassare i muscoli, a migliorarne elasticità e forza, a concentrarsi meglio e a essere, di conseguenza, mentalmente più forti.

Lo yoga è una pratica può aiutare un atleta ad esprimere al meglio le proprie capacità, migliorando le prestazioni grazie a un migliore equilibrio tra mente e corpo.

L’antica pratica yoga

Lo yoga è un’antica pratica che affonda le sue radici nella millenaria cultura indiana[1], ed è molto più di una semplice serie di posture e posizioni fisiche; è un vero e proprio viaggio che coinvolge contemporaneamente il corpo, la mente e lo spirito.

Questa disciplina, che si è evoluta attraverso i secoli, incorpora esercizi di respirazione (pranayama), posizioni fisiche (asana), meditazione e un codice etico di vita, aiutando le persone a conoscersi meglio e ad evolversi e “crescere” in positivo.

L’obiettivo principale dello yoga è trovare un equilibrio tra forza e flessibilità, movimento e quiete, impegno e relax.

Ogni posizione, o “asana“, aiuta non solo a ridurre la rigidità rendendo i muscoli più forti e flessibili, ma serve anche a calmare la mente, migliorare la concentrazione e a vivere il momento presente “qui e ora”.[2]

Come può lo yoga migliorare le prestazioni sportive?

Lo yoga è un grande ”alleato” per chi fa sport.

Unendo yoga e sport l’atleta diventa più forte, più resistente e più attento alle sue performance.

Praticare le posizioni yoga aiuta infatti a diventare più flessibili e a muovere meglio le articolazioni, il che è fondamentale per coloro che devono eseguire attività sportive che richiedono una certa precisione.

In più, le posizioni yoga abituano i muscoli a “lavorare insieme” in modo armonioso ed energeticamente ottimale, aspetto cruciale nello sport.

Un altro fattore importante nello sport, a volte trascurato, è la respirazione: attraverso lo yoga si impara a respirare correttamente, aiutando l’atleta ad essere più concentrato e contribuendo a migliorarne la performance.

Lo yoga poi, migliorando le capacità di concentrazione e di gestione dello stress dell’atleta, aiuta l’atleta stesso ad affrontare un allenamento o una prova in modo ottimale, aiutandolo nell’adattarsi con più rapidità agli imprevisti.[3]

In che modo lo yoga previene le lesioni negli sportivi?

In che modo lo yoga previene le lesioni negli sportivi

Lo yoga non è solo un modo per rendere il corpo più performante, ma è anche una via per imparare ad ascoltarsi e rispettarsi, aspetto fondamentale per chiunque voglia praticare sport in modo sicuro, duraturo e minimizzando il rischio di infortuni.

La maggiore flessibilità derivante dalla pratica yoga rende i tessuti più elastici e le articolazioni più libere di muoversi, e questo fa sì che la persona sia più capace di ammortizzare e gestire le forze che si creano quando pratica sport, diminuendo la possibilità di stiramenti, distorsioni e altri infortuni, piuttosto comuni tra gli sportivi.

inoltre, saper gestire lo stress aiuta gli atleti ad avvicinarsi alla performance con la mente più serena e il corpo più rilassato; e questo diminuisce la possibilità di fare movimenti azzardati o dannosi prevenendo quindi lesioni e infortuni vari.[4]

Quali sono i benefici dello yoga per la funzione muscolare?

Lo yoga fa molto bene ai muscoli!

Con i suoi movimenti e posizioni, aiuta sia chi fa sport sia chi vuole stare bene ogni giorno.

Inoltre, a differenza degli esercizi con i pesi, che lavorano su certi muscoli soltanto, lo yoga fa lavorare più muscoli insieme, anche quelli che non usiamo spesso;

Un altro beneficio è che lo yoga aumenta la resistenza dei muscoli: tenere le posizioni per più tempo aiuta a migliorare la resistenza muscolare allo sforzo, soprattutto continuativo.[5]

Come può lo yoga aiutare a combattere lo stress negli atleti?

Nello sport, dove la pressione è sempre alta, lo stress può influenzare sia la prestazione che l’emotività, e lo yoga, con le sue tecniche che favoriscono il raggiungimento di una condizione di calma e equilibrio, può certamente essere di grande supporto.

Una delle chiavi è imparare a respirare bene: le tecniche di yoga che insegnano a inspirare profondamente calmano la mente, rallentano il battito cardiaco, aumentano la capacità polmonare e fanno abbassare la pressione, aiutando a sentirsi meno ansiosi.[6]

Anche le posizioni yoga aiutano!

Praticarle regolarmente allenta le tensioni muscolari, favorendo il raggiungimento di un buon equilibrio psicofisico.

Un altro punto forte dello yoga è la meditazione, che aiuta gli atleti a rimanere concentrati, anche quando la situazione “si fa difficile”.

Lo yoga insegna inoltre a essere in sintonia con sé stessi, a conoscere i propri limiti fisici e mentali, prevenendo l’overtraining (allenamento eccessivo).

Lo yoga può anche aiutare a costruire un senso di comunità: praticarlo insieme o condividere l’esperienza con altri che lo praticano può fornire un maggiore supporto emotivo, che rende più facile affrontare lo stress.[7]

Quali tipi di yoga sono più indicati per gli atleti?

Il mondo dello yoga è ricco e variegato e abbraccia numerosi stili che offrono approcci diversi alla pratica.

Tutto questo permette a ciascuno, atleti inclusi, di trovare lo stile che meglio risponde alle proprie esigenze fisiche, mentali ed energetiche.

Yin Yoga

Per gli atleti che necessitano di un profondo rilassamento muscolare e di una maggiore flessibilità, lo Yin Yoga è la pratica ideale!

Si concentra sul mantenimento prolungato delle posture con muscoli rilassati, mirando a migliorare la mobilità articolare, e offrendo un sollievo durante gli allenamenti ad alta intensità.[8]

Restorative Yoga

Gli atleti che invece necessitano di una pausa o che stanno recuperando da un infortunio possono trovare grande beneficio nel Restorative Yoga, un perfetto stile per riposarsi e ricaricarsi.

Si usano cuscini e coperte per aiutarsi a rilassarsi completamente, sia fisicamente che mentalmente.[9]

Vinyasa Yoga

Questo tipo di yoga è noto per il suo flusso dinamico di movimenti coordinati con il respiro e offre un’intensa attività fisica che può migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza cardiovascolare, rinforzando anche il cuore.

Questo stile, con le sue sequenze fluide è particolarmente indicato per gli atleti che desiderano un allenamento complementare vigoroso che li aiuti anche a sviluppare concentrazione e fluidità nei movimenti.[10]

Power Yoga

Gli atleti che cercano qualcosa che li aiuti a migliorare in potenza e agilità potrebbero trovare nel Power Yoga un ottimo alleato!

Si tratta di una versione energica dello yoga che fa muovere molto e fa sudare; con sequenze di movimenti che mantengono il corpo in costante attività, il Power Yoga si avvicina tanto sia alle sessioni di allenamento intenso che allo yoga tradizionale.[11]

Questa pratica è perfetta, ad esempio, per i calciatori!

Bikram Yoga

Infine c’è il Bikram Yoga, uno stile di Hot Yoga praticato in stanze riscaldate a circa 35–42 °C (95-100 F°) e con un tasso di umidità del 40%

La temperatura alta aiuta a rilassare i muscoli più facilmente e a sudare di più, che è un modo per purificare il corpo.

Il Bikram segue delle posizioni precise ed è perfetto per chi vuole migliorare la flessibilità muscolare.[12]

I consigli di Manas

La composizione ideale e bilanciata per l’integrazione nutrizionale dello sportivo

Gunaminoformula sport è l’integratore alimentare a base di Aminoacidi essenziali, Magnesio e Vitamine del gruppo B, con Powergrape® utile in caso di intensa attività fisica.

 

[1] Saud A, Abbasi M, Merris H, Parth P, Jones XM, Aggarwal R, Gupta L. Harnessing the benefits of yoga for myositis, muscle dystrophies, and other musculoskeletal disorders. Clin Rheumatol. 2022 Nov;41(11):3285-3297. doi: 10.1007/s10067-022-06280-2. Epub 2022 Jul 19. PMID: 35854165; PMCID: PMC9295887.

[2] https://www.humanitasalute.it/benessere/89837-yoga-quanti-e-quali-tipi-ne-esistono-che-benefici-comporta/

[3] Polsgrove MJ, Eggleston BM, Lockyer RJ. Impact of 10-weeks of yoga practice on flexibility and balance of college athletes. Int J Yoga. 2016 Jan-Jun;9(1):27-34. doi: 10.4103/0973-6131.171710. PMID: 26865768; PMCID: PMC4728955.

[4] Arbo GD, Brems C, Tasker TE. Mitigating the Antecedents of Sports-related Injury through Yoga. Int J Yoga. 2020 May-Aug;13(2):120-129. doi: 10.4103/ijoy.IJOY_93_19. Epub 2020 May 1. PMID: 32669766; PMCID: PMC7336950.

[5] Woodyard C. Exploring the therapeutic effects of yoga and its ability to increase quality of life. Int J Yoga. 2011 Jul;4(2):49-54. doi: 10.4103/0973-6131.85485. PMID: 22022122; PMCID: PMC3193654.

[6] Brown RP, Gerbarg PL. Yoga breathing, meditation, and longevity. Ann N Y Acad Sci. 2009 Aug;1172:54-62. doi: 10.1111/j.1749-6632.2009.04394.x. PMID: 19735239.

[7] Riley KE, Park CL. How does yoga reduce stress? A systematic review of mechanisms of change and guide to future inquiry. Health Psychol Rev. 2015;9(3):379-96. doi: 10.1080/17437199.2014.981778. Epub 2015 Apr 15. PMID: 25559560.

[8] Lemay V, Hoolahan J, Buchanan A. Impact of a Yin Yoga and meditation intervention on pharmacy faculty and student well-being. J Am Pharm Assoc (2003). 2021 Nov-Dec;61(6):703-708. doi: 10.1016/j.japh.2021.05.008. Epub 2021 May 21. PMID: 34083148.

[9] Thompson C, Meller J, Naqvi M, Adesanya O, Vasylyeva TL. Restorative yoga therapy for third-year medical students in pediatrics rotation: Working to improve medical student well-being. J Educ Health Promot. 2023 Mar 31;12:76. doi: 10.4103/jehp.jehp_1027_22. PMID: 37288410; PMCID: PMC10243430.

[10] Tsopanidou AΑ, Venetsanou FD, Stavridis IS, Paradisis GP, Zacharogiannis EG. Energy expenditure during a Vinyasa yoga session. J Sports Med Phys Fitness. 2020 Aug;60(8):1110-1117. doi: 10.23736/S0022-4707.20.10821-1. PMID: 32955837.

[11] https://www.humanitasalute.it/benessere/89837-yoga-quanti-e-quali-tipi-ne-esistono-che-benefici-comporta/

[12] https://www.humanitasalute.it/benessere/89837-yoga-quanti-e-quali-tipi-ne-esistono-che-benefici-comporta/

 

ATTENZIONE Le informazioni contenute sul Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. Siamo sempre disponibili a migliorare il contenuto dei nostri articoli: se rilevi inesattezze o imprecisioni scrivici a [email protected].
Leggi il disclaimer

Prodotti che potrebbero interessarti